L’esposizione alla luce notturna è collegata ad un aumento del rischio di malattie cardiache

11

Una nuova ricerca presentata alle Scientific Sessions 2025 dell’American Heart Association indica che l’esposizione alla luce artificiale durante la notte può aumentare significativamente il rischio di malattie cardiache. Lo studio osservazionale ha trovato una correlazione tra livelli di luce notturna più elevati, aumento dell’attività di stress cerebrale, infiammazione dei vasi sanguigni e aumento del rischio di eventi cardiaci maggiori. Ciò suggerisce che anche l’esposizione apparentemente innocua alla luce durante il sonno potrebbe avere effetti dannosi sulla salute cardiovascolare.

Il legame tra luce, stress e salute del cuore

Lo studio, che ha coinvolto 450 partecipanti, ha utilizzato una combinazione di imaging cerebrale e misurazioni satellitari per valutare l’esposizione alla luce e il suo impatto nel tempo. Sebbene la ricerca non dimostri una causalità diretta, rivela una chiara associazione tra l’esposizione alla luce notturna e gli esiti cardiovascolari avversi. I risultati sottolineano l’importanza di mantenere un ambiente di sonno buio per proteggere la salute del cuore.

Gli esperti spiegano che la luce è un potente segnale biologico che regola l’orologio interno del corpo, noto come ritmo circadiano. L’esposizione alla luce durante la notte interrompe questo ritmo, sopprimendo la produzione di melatonina, un ormone vitale per la regolazione del sonno. Questa interruzione attiva i centri dello stress nel cervello, innescando l’infiammazione nelle arterie, un noto fattore di rischio per le malattie cardiache.

“Il nostro cervello è programmato per rispondere ai cicli naturali luce-buio e, quando tali ritmi vengono interrotti, possono influenzare molti sistemi del corpo”, spiega Shady Abohashem, MD, MPH, coautore dello studio e capo del Cardiac PET/CT Imaging Trials presso il Massachusetts General Hospital.

Perché la luce notturna è importante

La connessione tra esposizione alla luce e salute del cuore deriva dalla risposta naturale del corpo all’oscurità. Quando esposto alla luce di notte, il cervello riceve segnali contrastanti: vuole dormire, ma la luce suggerisce che è ancora giorno. Ciò crea un “conflitto” che disturba la qualità del sonno e innesca lo stress fisiologico.

W. Christopher Winter, MD, neurologo e medico di medicina del sonno, sottolinea che questa interruzione non riguarda solo la sensazione di stanchezza; ha conseguenze reali sulla salute. “Essere esposti alla luce di notte crea un conflitto tra il desiderio del cervello di dormire e il segnale che non è ora di dormire”, spiega.

Semplici passi per proteggere il tuo cuore

Fortunatamente, mitigare i rischi è semplice. Gli esperti raccomandano semplici misure per garantire un ambiente di sonno buio:

  • Tende oscuranti: Blocca efficacemente le fonti di luce esterne.
  • Maschere per dormire: Forniscono l’oscurità anche in stanze molto illuminate.
  • Luci attenuate: Riduci l’esposizione alla luce artificiale all’interno.

Questi piccoli cambiamenti possono migliorare significativamente la qualità del sonno e proteggere la salute cardiovascolare. “Proteggere l’oscurità notturna può effettivamente essere parte della protezione del tuo cuore”, afferma il dottor Abohashem.

La ricerca rafforza l’importanza di dare priorità all’oscurità durante il sonno, non solo per un riposo migliore, ma per la salute del cuore a lungo termine. Riducendo al minimo l’esposizione alla luce durante la notte, gli individui possono ridurre lo stress, regolare la produzione di melatonina e ridurre il rischio di malattie cardiovascolari